Abete Rosso

Picea abies Karst.
L’Abete Rosso è una delle essenze più utilizzate nel settore delle costruzioni per la sua leggerezza e resistenza. Siamo specializzati nella vendita e commercializzazione di Abete Rosso, un legno versatile e affidabile, adatto per strutture, infissi e sottotetti.
Provenienza
Bosnia, Romania, Serbia, Slovenia, Austria, Svezia e Finlandia.
Nome latino
Picea abies Karst
Areale di vegetazione naturale
In Italia, zona alpina. In Europa presente con notevole estensione in tutta la fascia centro-settentrionale e nei Balcani.
Caratteristiche dei fusti
L’albero raggiunge 40 m di altezza con diametro a petto d’uomo sino a 70-80 cm. Normalmente si può far conto di altezze di 25-30 m con diametro a petto d’uomo di 40-45 cm. Il fusto è diritto e regolare; l’abbondanza e lo sviluppo dei rami dipendono dalla densità dei soprassuoli.
Aspetto e caratteristiche del legno
Il legno contiene resina che in particolari circostanze può dar luogo a vere “tasche” intercluse nei tessuti. Frequente la presenza di legno di compressione (canastro) in seguito a sollecitazioni meccaniche persistenti o ripetute che hanno fatto curvare o inclinare i fusti.
Peso specifico
Allo stato fresco mediamente 800 kg/m3; dopo normale stagionatura, 450 kg/m3.
Struttura istologica
Tessitura media, fibratura abbastanza diritta negli alberi cresciuti in fustaia regolare e a quota non troppo elevata, elicoidale negli alberi isolati soggetti a forti venti dai quali, unitamente al carico della neve, deriva frequentemente la formazione dei canastro. Ritiro da basso a medio.
Caratteristiche meccaniche
Resistenza a compressione assiale mediamente 38 N/mm², a flessione 73 N/mm²; durezza modesta. Il comportamento all’urto è basso.
Modulo di elasticità
15.000 N/mm2
Difetti strutturali ed alterazioni più frequenti
Deviazione elicoidale della fibratura, tasche di resina, legno di compressione (canastro), alterazioni cromatiche (“rosature”) da incipienti attacchi fungini.
Durabilità
Scadente sia nei riguardi degli attacchi di funghi che di insetti.
Testi tratti da: “Manuale tecnico del legno”, FNALA CNA LEGNOLEGNO, a cura del Prof. Ing. Guglielmo Giordano.
"*" indica i campi obbligatori