PREVENTIVO
Provenienza: America del Nord e costa occidentale
douglas
Nome latino:
Tsuga canadensis Carr.; T. heterophylla Sarg.

Il Douglas è una conifera robusta e versatile, ideale per strutture e carpenteria pesante. Offriamo vendita e commercializzazione di legname di Douglas, un legno molto richiesto per la sua resistenza e stabilità nel tempo, perfetto per progetti sia interni che esterni.

Provenienza
Nord America occidentale

Nome latino
Pseudotsuga taxifolia (Poir.) Britt., P. menziesii Franco

Areale di vegetazione naturale
Foreste della fascia occidentale del Nord America alla Columbia Britannica al Messico, su entrambi i versanti delle Montagne Rocciose.

Caratteristiche dei fusti
L’albero raggiunge notevolissime dimensioni: sono conosciute altezze superanti 100 metri e diametri di oltre 2 metri. I fusti hanno forma perfetta.

Aspetto e caratteristiche del legno
L’alburno varia dal biancastro a tonalità chiare di giallognolo o di roseo; il durame è roseo giallastro nei fusti provenienti da zone montane (Yellow Fir) mentre in quelli provenienti da basse quote verso il Pacifico tende decisamente al roseo (Red Fir). Gli anelli di incremento sono molto evidenti e generalmente di modesto spessore.

Peso specifico
Allo stato fresco mediamente 700 kg/m3; dopo normale stagionatura, 500 kg/m3 per le provenienze montane e 550 kg/m3 per il tipo costiero.

Struttura istologica
Tessitura da fine a media, fibratura per lo più dritta e regolare.

Caratteristiche meccaniche
Resistenza a compressione assiale mediamente 48 N/mm2, a flessione 87 N/mm2; durezza da bassa a media; il comportamento all’urto è modesto.

Modulo di elasticità
13.000 N/mm2

Difetti strutturali ed alterazioni più frequenti
Raramente compaiono la deviazione elicoidale della fibratura, le tasche di resina ed il legno di compressione. Viceversa, la marcata differenza di compattezza tra la zona tardiva di un anello e quella primaverile dell’anello successivo può determinare durante la piallatura delle delimitazioni parziali (loose grain).

Durabilità
Da modesta a buona.

 

Testi tratti da: “Manuale tecnico del legno”, FNALA CNA LEGNOLEGNO, a cura del Prof. Ing. Guglielmo Giordano.

compila il form
Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Formato interessato*