Framirè

Terminalia ivorensis A Chev.
Il Framirè è un legno tropicale apprezzato per la sua durabilità e stabilità. Offriamo vendita e commercializzazione di legno di Framirè, una scelta ideale per mobili e costruzioni che richiedono un legno resistente e facile da lavorare.
Provenienza
Centro Africa
Nome latino
Terminalia ivorensis A. Chev.
Areale di vegetazione naturale
Foreste e savane umide della fascia tropicale dalla Guinea al Camerun.
Caratteristiche dei fusti
L’albero è di grandi dimensioni raggiungendo l’altezza di 40-45 m: il fusto presenta alla base profonde scanalature al di sopra delle quali il diametro può giungere anche al 1,50 m, proseguendo poi verso l’alto con portamento dritto e regolare. Frequenti notevoli tensioni interne.
Aspetto e caratteristiche del legno
Il colore generale giallo paglierino o bruniccio è di tonalità leggermente più scura o verdognola nel durame. Dopo qualche ora dal taglio, il colore tende talvolta a sfumature verso tinte rosate e a variegarsi con venature cupe, specie dalle provenienze occidentali.
Peso specifico
Allo stato fresco mediamente 800 kg/m3, dopo normale stagionatura 500 kg/m3.
Struttura istologica
Tessitura da media a grossolana, fibratura spesso irregolare. Ritiro modesto.
Caratteristiche meccaniche
Resistenza a compressione assiale mediamente 45 N/mm2, a flessione 92 N/mm2; durezza media. Il comportamento all’urto è da basso a medio.
Modulo di elasticità
9.700 N/mm2
Difetti strutturali ed alterazioni più frequenti
Cuore fragile derivante dalle forti tensioni interne, attacchi di Termiti e di Lyctus nonché di funghi nell’albero ancora vivente. L’acidità naturale del legno provoca delle macchie dove esso viene a contatto con metalli.
Durabilità
Scadente per l’alburno, discreta per il durame.
Testi tratti da: “Manuale tecnico del legno”, FNALA CNA LEGNOLEGNO, a cura del Prof. Ing. Guglielmo Giordano.
"*" indica i campi obbligatori