PREVENTIVO
Provenienza: Africa
okume
Nome latino:
Aucoumea klaineana Pierre

L’Okoumè è un’essenza leggera e versatile, ideale per la produzione di pannelli e impiallacciature. Specializzati nella vendita e commercializzazione di legno di Okoumè, offriamo legnami perfetti per falegnamerie e settori dell’arredo, garantendo materiali facili da lavorare e di lunga durata.

Provenienza
Africa

Nome latino
Aucoumea klaineana Pierre

Areale di vegetazione naturale
È relativamente limitato comprendendo le foreste del Gabon, della Guinea equatoriale e della parte occidentale del bacino del Congo.

Caratteristiche dei fusti
L’albero è di grandissime dimensioni potendo raggiungere l’altezza di 60 m con diametro a petto d’uomo prossimo a 2 m. il fusto non è sempre regolare come portamento ed alla base è accompagnato da contrafforti radicali di varia ampiezza. Spesso presenti forti tensioni interne.

Aspetto e caratteristiche del legno
L’alburno grigiognolo di limitato spessore è nettamente differenziato dal durame di caratteristico colore rosa salmone sfumante talvolta verso tonalità grigie o rossastre; le sezioni radicali appaiono lucide e brillanti. Elevato contenuto di finissime particelle minerali nell’interno delle cellule.

Peso specifico
Allo stato fresco mediamente 650 kg/m3, dopo normale stagionatura 440 kg/m3.

Struttura istologica
Tessitura media, fibratura con sensibili differenze da tronco a tronco: talora diritta, talora ondulata o addirittura intrecciata. Ritiro moderato.

Caratteristiche meccaniche
Resistenza a compressione assiale mediamente 40 N/mm2, a flessione 80 N/mm2; durezza variabile da tronco a tronco, ma in genere modesta. Il comportamento all’urto è basso.

Modulo di elasticità
7.500 N/mm2

Difetti strutturali ed alterazioni più frequenti
Tensione interne comportanti cuore fragile, irregolarità della fibratura, presenza di finissimi granuli minerali nei tessuti, piccole gallerie nerastre (piqûres noires) da Platipodi e Scolitidi nell’alburno.

Durabilità
Discreta e ad ogni modo superiore a quanto ci si potrebbe aspettare in relazione al basso peso specifico.

 

Testi tratti da: “Manuale tecnico del legno”, FNALA CNA LEGNOLEGNO, a cura del Prof. Ing. Guglielmo Giordano.

compila il form
Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Formato interessato*