PREVENTIVO
Provenienza: Fascia tropico-equatoriale
sipo
Nome latino:
Entandrophragma utile Sprague

Il Sipo è un legno tropicale molto utilizzato per mobili e infissi grazie alla sua resistenza e stabilità. Offriamo vendita e commercializzazione di legno di Sipo di alta qualità, garantendo materiali adatti a progetti che richiedono robustezza e un’estetica raffinata.

Provenienza
Fascia tropico-equatoriale

Nome latino
Entandrophragma utile Sprague

Areale di vegetazione naturale
Foreste umide e contermini savane della fascia tropico-equatoriale che dalla Sierra Leone arriva alla Repubblica Centro africana ed al Bacino del Congo con un prolungamento orientale nell’Uganda.

Caratteristiche dei fusti
L’albero raggiunge grandi dimensioni arrivando talora sino a 60 m di altezza. Il fusto è dotato alla base di contrafforti radicali molto estesi al disopra dei quali il diametro può giungere anche a 2,50 m, proseguendo poi con portamento diritto e regolare. Sono frequenti forti tensioni interne.

Aspetto e caratteristiche del legno
Il sottile alburno di colore variabile dal biancastro al grigio roseo si presenta nettamente differenziato dal durame bruno rossastro o violaceo. A contatto con metalli si possono manifestare macchie scure. Elemento importante per distinguere il Sipo dal Sapelli è l’odore gradevole e profumato del secondo mentre il Sipo è assolutamente inodore anche da fresco.

Peso specifico
Allo stato fresco mediamente 780 kg/m3, dopo normale stagionatura 620 kg/m3.

Struttura istologica
Tessitura fine, fibratura raramente diritta e regolare, spesso molto intrecciata. Ritiro da moderato a medio.

Caratteristiche meccaniche
Resistenza a compressione assiale mediamente 55 N/mm2, a flessione 110 N/mm2; durezza da modesta a media; il comportamento all’urto è modesto.

Modulo di elasticità
11.000 N/mm2

Difetti strutturali ed alterazioni più frequenti
Cipollature e minute fratture trasversali tipiche del cuore fragile derivante dalle tensioni interne.

Durabilità
Scadente per l’alburno, buona per il durame.

 

Testi tratti da: “Manuale tecnico del legno”, FNALA CNA LEGNOLEGNO, a cura del Prof. Ing. Guglielmo Giordano.

compila il form
Richiedi informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Formato interessato*