Yellow pine

Pinus Palustris
Il Yellow Pine è un legno versatile e resistente, particolarmente adatto a carpenteria e costruzioni. Siamo specializzati nella vendita e commercializzazione di legno di Yellow Pine, una delle essenze più richieste per la sua ottima lavorabilità e il suo buon rapporto qualità-prezzo.
Provenienza
Stati Uniti sudorientali
Nome latino
Pinus Palustris
Areale di vegetazione naturale
Stati sudorientali degli Stati Uniti sino al Golfo del Messico, e Grandi Antille.
Caratteristiche dei fusti
Alberi di crescita abbastanza rapida che raggiungono altezze di 25-27 metri con diametro a petto d’uomo di 70-80 cm. Nei boschi trattati secondo le buone norme selvicolturali i fusti sono slanciati, dritti e con sezioni regolari.
Aspetto e caratteristiche del legno
L’alburno è biancastro o di tonalità giallognola o rosea, nettamente differenziato dal durame giallo-rossastro o bruno miele, sempre molto resinoso tanto da presentare frequentemente grosse tasche ripiene di tale secrezione.
Peso specifico
Allo stato fresco, mediamente 800 kg/m3; dopo normale stagionatura, 620 kg/m3.
Struttura istologica
Tessitura media, fibratura per lo più dritta, ma non molto regolare, particolarmente nelle immediate vicinanze delle inserzioni dei rami più grossi dove, d’altronde, compaiono anche tessuti abbondantemente imbibiti di resina.
Caratteristiche meccaniche
Resistenza a compressione assiale mediamente 54 N/mm2, a flessione 95 N/mm2; durezza media; il comportamento all’urto è modesto.
Modulo di elasticità
12.500 N/mm2
Difetti strutturali ed alterazioni più frequenti
Marcata eterogeneità nello spessore degli anelli, presenza di legno di compressione (canastro), tasche di resina o totale impregnazione del legno con la stessa. Quest’ultima eventualità determina difficoltà di lavorazione, trasudamenti e particolare fragilità di fronte alle sollecitazioni dinamiche.
Durabilità
Mediocre per i tipi a legno più leggero, alquanto migliore per quelli a legno più pesante.
Testi tratti da: “Manuale tecnico del legno”, FNALA CNA LEGNOLEGNO, a cura del Prof. Ing. Guglielmo Giordano.
"*" indica i campi obbligatori